SURROGA: un'occasione per risparmiare
Ovviamente non stiamo parlando di prestiti alle aziende, cosa che peraltro sarebbe un’ottima spinta alla crescita economica, ma ai privati attraverso il caro vecchio mutuo. Ma se il mercato immobiliare rimane stagnante come può una banca erogare mutui?
Semplicemente “rubandoli” alla concorrenza attraverso la surroga.
Quest’anno sarà ricordato come l’anno delle surroghe (+82% rispetto al 2014) e della spietata concorrenza tra banche sui tassi. Inoltre, come descritto nell’articolo de “Il Sole 24 Ore” in allegato, da pochi giorni c’è stata un’apertura ai cosiddetti surrogatori seriali, cioè quelle persone che hanno già surrogato il loro mutuo.
Non è nostra intenzione entrare nel merito delle varie offerte sul mercato, ma di descrivervi una possibilità molto utile per poter sfruttare a pieno il potenziale della surroga vista la situazione sui mercati finanziari. La riduzione del tasso permette 2 scelte: ridurre la durata e mantenere la rata uguale o viceversa.
Nel caso in cui si sia optato per la riduzione della rata sul mutuo e non avendo la necessità di “spendere” la somma risparmiata, a nostro avviso può risultare interessante crearsi un PAC.
Tale strumento è strategico perché ci consente di accantonare dei risparmi entrando gradualmente sui mercati, come ampiamente descritto nel nostro precedente articolo "PAC: la soluzione all'ansia e alla volatilità dei mercati", inoltre la parte accumulata nel tempo sarà utilizzabile in ogni momento per estinguere anticipatamente parte del mutuo qualora si rilevi opportuno farlo (ad esempio nel caso di un forte aumento dei tassi per coloro che avessero scelto il variabile).
E’ difficile spiegare bene in poche righe l’operazione e mostrare esempi pratici. Noi siamo a disposizione per maggiori informazioni o chiarimenti. In home page potete trovate tutti i nostri contatti oppure potete utilizzare il modulo di contatto diretto.
Mutui, le banche aprono la porta a chi ha già fatto la surroga (Il Sole 24 Ore)