FOCUS: l'importanza della pianificazione

http://laltrafinanza.blogspot.it/2017/05/focus-limportanza-della-pianificazione_23.html


Negli ultimi anni abbiamo visto aumentare in maniera esponenziale la tassazione sulle rendite finanziare (dal 12,5% al 26%) e all’introduzione di una vera e propria patrimoniale sui nostri risparmi (Bollo Monti 0,2%). Ma il Bel Paese è considerato un “paradiso fiscale” se confrontata al resto dei paesi europei in quanto a imposta di successione.
Nella tabella allegata vi riassumiamo le varie imposizioni e le franchigie attualmente in vigore e il confronto con i principali paesi europei.
Non possiamo dire quando, ma molto presto questo sarà uno dei punti chiave delle prossime leggi finanziarie. Sono già state fatte diverse proposte di legge al riguardo.
Questo per dire che ora più che mai è importante pianificare.
La pianificazione della successione dei propri patrimoni in vita intanto non ha incidenza di costi, il suo obiettivo principale è il risparmio fiscale, e permette di poter decidere noi come e a chi trasmettere il nostro patrimonio evitando che lo Stato decida in maniera standardizzata e senza conoscere la nostra situazione familiare. Specialmente in situazioni dove le dinamiche sono molto complesse.
La pianificazione è una delle tante forme di prevenzione che risultano utili durante il corso della nostra vita.
Lasciare che a decidere siano delle leggi standardizzate, postulate per offrire delle garanzie a legittimi diritti che maturano in seno al nucleo familiare piuttosto che per effettuare un’attenta ripartizione dei beni agli eredi, potrebbe rappresentare un’inefficienza che rischieremo di pagare a caro prezzo.
Il processo di pianificazione va affrontato quindi e in esso devono intervenire sicuramente uno o più professionisti, in grado di «mappare» i beni familiari (immobili, mobili, azienda, altri beni di proprietà), permettere l’identificazione del costo successorio e suggerire le soluzioni ottimizzanti.
In Azimut Capital Management per esempio esiste una piattaforma specifica che permette queste analisi e crea un supporto fondamentale al corretto operato di commercialisti e notai. Tramite un accurato questionario delinea un dossier che riporta la situazione attuale relativamente alla composizione del patrimonio con il calcolo delle imposte dovute. Successivamente vengono proposte delle azioni su ogni singolo bene del proprio patrimonio utilizzando tutti i vari strumenti a disposizione (donazione, mandato fiduciario, trust, private insurance, etc. etc.). La parte finale è composta dal dettaglio del risparmio fiscale generato con ogni singola azione.
Il dossier risultante inoltre è prodotto in totale anonimato e rispetto della privacy.
E’ difficile delineare in poche righe e senza essere molto noiosi i vari aspetti, vogliamo però mettere in luce un tema poco trattato ma che rivestirà un’importanza fondamentale per non far ulteriormente intaccare il nostro patrimonio.
Come sempre siamo a disposizione per chi volesse approfondire l’argomento o avere un facsimile del dossier di pianificazione.



L'imposta di successione in Italia e nei principali paesi europei


Post popolari in questo blog

AGGIORNAMENTO MERCATI: quello shock di Trump